La presenza in famiglia di un paziente affetto da Sla comporta anche problemi per i bambini che ci convivono. Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, il 53% di bambini e adolescenti che vivono in casa con un familiare colpito da Sla mostra problemi di autostima e relativi alle competenze socio-emotive.
Il lavoro, condotto dalla Scuola di Psicologia dell’Università di Padova, è stato sostenuto dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e dalla Fondazione Mediolanum Onlus.
La ricerca ha coinvolto 25 famiglie per un totale di 38 minori fra 7 e 18 anni ed è stata resa nota in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
I bambini con soggetti colpiti da Sla hanno maggiori difficoltà a sviluppare un’affettività positiva. Ciò si traduce in una maggiore difficoltà , una volta cresciuti, di esternare le proprie emozioni e di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
119627 volte