(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) audio di 166 interviste con persone fra i 63 e i 97 anni che avevano un lieve deterioramento cognitivo. Di queste, 76 sono rimaste stabili nei successivi 6 anni e 90 sono peggiorate in maniera progressiva.
Grazie a una combinazione di strumenti di riconoscimento vocale e intelligenza artificiale, gli scienziati sono riusciti ad addestrare l’algoritmo a individuare connessioni fra discorso, dati demografici, diagnosi e progressione della malattia. Una volta addestrato il programma, i ricercatori ne hanno valutato la capacità predittiva sul resto dei partecipanti. Il modello funziona basandosi solo sul contenuto dell'intervista e le parole pronunciate, analizzando la struttura delle frasi.
Il team pensa ora di sviluppare un’app per smartphone con le stesse caratteristiche.
"Il digitale è il nuovo sangue - dichiarano gli autori -. Puoi raccoglierlo, analizzarlo per ciò che è noto oggi, conservarlo e rianalizzarlo per qualsiasi cosa nuova emerga domani".

Notizie specifiche su: Alzheimer, diagnosi, parlare, 27/06/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Lecanemab per l'Alzheimer

Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona

  • Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi
    (Leggi)


Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio

  • Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio Più probabile l’atrofizzazione di un’area cerebrale fondamentale
    (Leggi)


I biomarcatori per predire la demenza

Scoperta la causa dell’Alzheimer?

  • Scoperta la causa dell’Alzheimer? Un blocco della comunicazione potrebbe stravolgere l’approccio terapeutico
    (Leggi)


L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo

  • L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo Possibile nuovo metodo per valutare l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce

  • Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori
    (Leggi)


Un gene mutato causa l’Alzheimer

  • Un gene mutato causa l’Alzheimer Scoperta da ricercatori italiani l’influenza di un nuovo gene
    (Leggi)


Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer

  • Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer Due molecole indicano la presenza della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio anti-Alzheimer

  • Nuovo approccio anti-Alzheimer Combattere le proteine tossiche fermando il meccanismo della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive

  • Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive Le cellule microgliari possono peggiorare la neurodegenerazione
    (Leggi)


Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer

  • Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago
    (Leggi)


Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti

  • Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi
    (Leggi)


I vaccini riducono il rischio di Alzheimer

  • I vaccini riducono il rischio di Alzheimer Probabilità più o meno alte a seconda del vaccino
    (Leggi)


Le due fasi dell’Alzheimer

  • Le due fasi dell’Alzheimer Alla prima fase lenta segue una seconda fase distruttiva
    (Leggi)


Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio

  • Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio Trattamenti antipertensivi per ridurre il rischio efficaci anche in età avanzata
    (Leggi)


Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau

  • Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau Inibitore peptidico colpisce la proteina in due punti
    (Leggi)


Alzheimer, ecco perché si perde la memoria

  • Alzheimer, ecco perché si perde la memoria Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer

  • L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer Progetto mira a individuare i segni precoci della demenza
    (Leggi)