La pillola riduce il rischio di cancro

L'uso dell'anticoncezionale femminile offre benefici sul lungo periodo

Non è vero che la pillola anticoncezionale favorisca l'insorgenza del cancro. È esattamente il contrario, come afferma uno studio dell'Università di Aberdeen pubblicato sull'American Journal of Obstetrics and Gynaecology.
L'effetto protettivo della pillola si manifesterebbe soprattutto per alcuni tipi di cancro, fra cui quello al colon, quello dell'ovaio e quello dell'endometrio.
I ricercatori scozzesi hanno preso in esame 46mila donne seguendole per 44 anni. Le pazienti che avevano fatto uso della pillola mostravano un'incidenza di tumori del colon inferiore del 19 per cento rispetto alla media. I risultati migliori erano però associati al cancro dell'endometrio (- 34%) e dell'ovaio (- 33%).
Franca Fruzzetti, ginecologa presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa e membro della Società Italiana della Contraccezione (SIC), spiega: «Questa ricerca convalida quanto sapevamo già ovvero ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumore, endometrio, pillola,

Notizie correlate


Il fumo passivo aumenta il rischio di tumori femminili Si rischia soprattutto l'insorgenza del tumore del collo dell'utero





Cos'è il mioma uterino e quando è pericoloso Lesioni benigne che possono però creare disagio





Colpa del papillomavirus quasi tutti i tumori dell'utero Alla base anche della maggior parte di altri tumori genitali





La rimozione delle tube protegge le donne con mutazione Brca Chirurgia profilattica in due tempi per le donne a rischio di tumore dell'ovaio





Tamoxifene aumenta il rischio di cancro all'utero Il farmaco per il cancro del seno mostra un pericoloso effetto collaterale





Tumore dell'utero, il vaccino previene le recidive Possibile effetto positivo anche nel caso di virus già presente





Un integratore che contrasta il Papillomavirus Supporta le donne a rischio di persistenza dell'Hpv





Hpv, vaccino protettivo anche con una sola dose L'efficacia è simile a quella dimostrata da tre dosi





Hpv, 1.000 morti all'anno per il tumore del collo dell'utero Servono campagne di prevenzione più efficaci





Un solo test per diagnosticare 4 tipi di cancro Possibile svolta nella prevenzione dei tumori femminili





Hpv, vaccino efficace al 90 per cento Probabilità di sviluppare un tumore del collo dell'utero abbattute





Tumore dell'utero, fondamentale l'immunoterapia L'aggiunta di un farmaco immunoterapico migliora la sopravvivenza





Hpv, nuovo trattamento per la cura delle lesioni Studio dimostra l'efficacia di Papilocare





Tumore dell'endometrio, 24 geni lo influenzano Varianti genetiche associate a maggiori probabilità di sviluppo del cancro





Un esame delle urine al posto del Pap test _______
Per la prevenzione del tumore del collo dell'utero





Vaccino anti-Hpv efficace, ma meglio farlo subito Riduzione fino all'88% delle lesioni precancerose





Vaccini per l'Hpv sicuri ed efficaci _______
Revisione di studi evidenzia l'efficacia del trattamento





Tumore all'endometrio, il test per la diagnosi precoce Italiano il gruppo di ricerca che ha sviluppato il test





Hpv, il nuovo vaccino Gardasil 9 funziona Riduzione del 90 per cento dei casi di cancro della cervice