(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) aveva ridotto l'assorbimento dei grassi in eccesso e gestito in maniera migliore i livelli di insulina nell'organismo. Gli animali del primo gruppo, oltretutto, mostravano anche un livello inferiore di grassi nel sangue e una riduzione del colesterolo.
Secondo il prof. Song e i suoi colleghi, la betulina potrebbe essere determinante nella lotta alle malattie metaboliche, innanzitutto il diabete. Del resto, la betulla viene già utilizzata da tempo in fitoterapia, in particolare per la sua capacità di innalzare i livelli di colesterolo HDL, quello comunemente denominato “buono”. Inoltre viene utilizzata sotto forma di tisana per il suo potere diuretico e per l'effetto benefico nei casi di ritenzione idrica, dal momento che agisce sui reni per regolare lo scambio sodio-potassio. Per lo stesso motivo, è considerata un ottimo rimedio anche per la cellulite e l'acne.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
diabete,
obesità,
betulla,
Arturo Bandini
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |