(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sul fumo, come l’età in cui hanno iniziato a fumare e il tipo di tabacco utilizzato. Di tutti i partecipanti, il 32,4% fumava regolarmente (il 74% erano uomini e il 3% di donne). I partecipanti sono stati seguiti per un periodo di 11 anni.
Nel corso di questo periodo sono morti oltre 48.800 volontari e si sono verificati circa 1,14 milioni di nuovi casi di malattia. In tutto sono state analizzate 85 cause di morte e quasi 500 patologie diverse.
L’incrocio dei dati ha evidenziato un rischio superiore di 22 cause di morte e di sviluppare 56 malattie diverse. In media, chi fumava in maniera regolare mostrava il 10% di rischio in più di sviluppare qualsiasi malattia. I fumatori hanno più spesso degli altri subìto il ricovero, soprattutto per malattie respiratorie e tumori. I ricercatori stimano che i fumatori di entrambi i sessi muoiano 3,5 anni prima dei non fumatori, sostenendo che il divario aumenterà ancora nei decenni futuri.
C’è anche una buona notizia, ovvero il fatto che, 10 anni dopo l’addio alle sigarette, le persone che hanno smesso di fumare volontariamente mostrano livelli di rischio simili a quelli di persone che non hanno mai fumato
«Circa due terzi dei giovani cinesi sono fumatori di sigarette e la maggior parte inizia prima dei 20 anni - commenta il professor Liming Li, tra gli autori dello studio - e se non decideranno di smettere la metà di loro morirà a causa del vizio».

Notizie specifiche su: fumo, malattie, rischio, 09/12/2022 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Con la cocaina il cervello diventa un cannibale

  • Con la cocaina il cervello diventa un cannibale I neuroni si autodistruggono attraverso il processo di autofagia
    (Leggi)


Anche le e-cig peggiorano le performance sportive

  • Anche le e-cig peggiorano le performance sportive Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa
    (Leggi)


Meglio evitare la cannabis da giovani

  • Meglio evitare la cannabis da giovani Consumo precoce associato a difficoltà scolastiche e lavorative
    (Leggi)


Smettere di fumare fa sempre bene

  • Smettere di fumare fa sempre bene Anche a tarda età gli effetti benefici sono garantiti
    (Leggi)


La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi

  • La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi Studio basato sull’esperienza delle persone che usano droghe
    (Leggi)


Internet altera chimicamente il cervello dei giovani

  • Internet altera chimicamente il cervello dei giovani I cambiamenti inducono comportamenti di dipendenza
    (Leggi)


Allarme fumo, raddoppia il policonsumo

Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario

  • Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario La risposta adattativa viene influenzata per molto tempo
    (Leggi)


Il fumo fa anche ingrassare

  • Il fumo fa anche ingrassare Ha un’influenza evidente sulla distribuzione del grasso viscerale
    (Leggi)


La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello

  • La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello L’uso prolungato della droga influenza le connessioni cerebrali
    (Leggi)


Un biomarcatore della dipendenza

  • Un biomarcatore della dipendenza Studio individua uno specifico meccanismo cerebrale
    (Leggi)


Smettere di fumare riduce il rischio di mortalità

Ludopatia, l’area del cervello che innesca la dipendenza

  • Ludopatia, l’area del cervello che innesca la dipendenza Possibili nuovi trattamenti per il contrasto alla malattia
    (Leggi)


Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento

  • Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento Il rischio aumenta soprattutto per i bambini
    (Leggi)


Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti

  • Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti Fastidi oculari e danni orali più probabili per chi le utilizza
    (Leggi)


Chi inizia a fumare da giovane rischia di più

  • Chi inizia a fumare da giovane rischia di più Maggiori probabilità di diventare dipendenti
    (Leggi)


Il rischio dei cannabinoidi tagliati con droghe sintetiche

  • Il rischio dei cannabinoidi tagliati con droghe sintetiche Effetti della cannabis amplificati dalle nuove sostanze
    (Leggi)


La nicotina che si scioglie in bocca

  • La nicotina che si scioglie in bocca Nuova modalità di assunzione che comporta molti rischi
    (Leggi)


L’alcol rimpicciolisce il cervello degli adolescenti

  • L’alcol rimpicciolisce il cervello degli adolescenti Assottiglia la corteccia cerebrale e altera le connessioni fra neuroni
    (Leggi)