(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) ricerca, ovviamente a uno stadio primitivo, prefigura scenari terapeutici inediti, ad esempio segnali meccanici che inibiscano la crescita tumorale: «se andiamo a modificare l'ambiente in cui la cellula è immersa, agendo sulla densità della matrice extracellulare, - continua il ricercatore padovano - generiamo segnali meccanici che possono promuovere o rallentare l'evoluzione tumorale. La rigidità dei tessuti è una conseguenza del tumore, ma può a sua volta contribuire al suo sviluppo. Le cellule parlano attraverso segnali meccanici e questo può costituire un pesante driver per lo sviluppo di strutture aberranti tipiche dei tumori: in altre parole, il cancro cresce non solo perché è una struttura aberrante ma è vero anche il contrario ed è l'ambiente esterno ad avere un ruolo».
Leggi altre informazioni
01/07/2014 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]