La dieta mediterranea fa bene anche dopo un infarto

Utile anche in fase di prevenzione secondaria

Diete_2291.jpg

L’efficacia della dieta mediterranea va oltre il suo aspetto preventivo nei confronti delle malattie cardiovascolari. Una nuova ricerca ne segnala l’utilità anche nei soggetti già colpiti da infarto e che vogliono ridurre il rischio di una nuova crisi. Si parla in questo caso di prevenzione secondaria.
Quindi via libera a frutta, verdura, cereali integrali, pesce, poca carne e poche uova, qualche dolce ogni tanto e nessun alcolico.
Lo studio pubblicato su The Lancet da un team del Reina Sofia Hospital University di Cordoba ha coinvolto 1.002 pazienti, in quasi il 90 per cento dei casi uomini con età media poco inferiore a 60 anni e diagnosi di malattia coronarica.
I soggetti sono stati suddivisi in due gruppi: il primo ha seguito una dieta di tipo mediterraneo, il secondo un regime alimentare a basso contenuto di grassi. L’obiettivo dello studio era quello di confrontare le ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | dieta, mediterranea, infarto,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207526 volte