Parkinson, pericolose le variazioni di peso

Aumentano il rischio di sviluppare alterazioni cognitive

Parkinson_2380.jpg

Meglio evitare variazioni di peso maggiori del 3% del peso corporeo durante le prime fasi della malattia di Parkinson. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team dell’Università di Seul diretto da Jin-Sun Jun.
Lo studio ha preso in esame 358 soggetti che avevano appena ricevuto la diagnosi di Parkinson. Nel corso del primo mese, 98 pazienti erano dimagriti e 59 ingrassati. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a test neuropsicologici. I test sono stati ripetuti ogni anno per valutare i sintomi non motori del Parkinson come depressione, ansia e disturbi del sonno.
L’ipotesi peggiore è data dal dimagrimento: chi dimagriva infatti mostrava un declino cognitivo più rapido rispetto a chi ingrassava. In entrambi i casi, tuttavia, i punteggi dei test erano peggiori rispetto a chi non aveva variazioni del peso. Il fattore che più subiva la variazione di peso era la fluenza ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | Parkinson, peso, tremore,




Del 07/12/2022 17:40:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244936 volte