Bastano una stampante in 3D e un software per ridurre gli errori dei dentisti. Con pochi clic, lo specialista può creare un modello tridimensionale realistico della bocca del paziente, il che gli consente di intervenire con maggiore efficacia e sicurezza.
Il sistema è stato ideato da Giuseppe Cicero, odontoiatra che ha partecipato al Summit “The Future of 3D Printing in Medicine and Dentistry", che ha avuto luogo a Boston.
"Questo nuovo sistema - spiega l'esperto - consente di eseguire una diagnosi al massimo della precisione e preparare un eventuale intervento senza margine di errore e in modo che sia compreso anche da chi lo subisce. Per un paziente, infatti, poter comunicare con il dentista all'interno dello studio avendo davanti un modello 3D della propria bocca, cioè toccando con mano tutto ciò che vi è al di sotto delle gengive, è davvero qualcosa di unico. Non si deve più ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118613 volte