Il diabete aumenta il rischio di cancro

Nesso fra le due malattie ma la natura del legame non è chiara

I pazienti diabetici mostrano un rischio aumentato di cancro rispetto alla media. Lo hanno rivelato molte ricerche, che hanno evidenziato questo nesso la cui natura è ancora non del tutto chiara.
Angelo Avogaro, presidente della Società Italiana di Diabetologia, commenta al Corriere della Sera: «Essere consapevoli di questo nesso è utile sia ai medici per poter seguire al meglio i propri pazienti, monitorando attentamente le loro condizioni e tenendo conto anche del pericolo di possibili neoplasie, sia ai diabetici stessi che, se informati, possono prestare attenzione maggiore a eventuali campanelli d'allarme e alle strategie di prevenzione».
Le persone diabetiche hanno in particolare un rischio aumentato di cancro al colon, al seno, all'endometrio, al fegato e al pancreas. Ma qual è il motivo?
Carlo La Vecchia, ordinario di Epidemiologia all'Università degli Studi di Milano, cerca ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: diabete, cancro, immunoterapia,

Notizie correlate


Tumori, reazioni avverse alle terapie per 8 su 10 Uno studio per cercare di ridurre i sintomi a carico della pelle





Le statine contro il cancro Possibile risorsa antitumorale per il farmaco





Cancro, i vantaggi dei Molecular Tumor Board Ideali per i pazienti che hanno esaurito le terapie standard





L'adroterapia oncologica, un'arma contro le metastasi A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia





Un test salivare per i tumori del cavo orale Introdotto nuovo test per la diagnosi precoce





Nuove tecniche per colpire le cellule tumorali Strategie di riposizionamento dei farmaci per colpire i telomeri





Cancro, il robot che dosa i farmaci Riesce a preparare in sicurezza la chemioterapia necessaria





La radioterapia di ultra-precisione Risparmia i tessuti limitrofi, anche nel cancro del polmone





Cancro, un decalogo per sconfiggerlo Ricerca e prevenzione le parole d'ordine





Un algoritmo per ricostruire modelli di evoluzione tumorale Prevedere lo sviluppo di un tumore per curarlo meglio





Cancro, un aiuto dal microbiota intestinale Effetto di potenziamento dell'immunoterapia





Ecco come le radiazioni danneggiano il Dna Studio italiano spiega il processo di rottura





Nuova tecnica per curare il cancro L'editing Crispr trasforma le cellule tumorali in sane





La trascrittomica per il mesotelioma pleurico maligno La tecnica chiarisce l'evoluzione della malattia





La chemioterapia può indurre l'aumento di peso Fenomeno osservabile in pazienti affette da cancro al seno





Cancro, nuova scoperta sulla resistenza alle terapie Studio italiano fa chiarezza su un aspetto poco compreso dei tumori





Scoperto nuovo meccanismo coinvolto nel cancro Analisi su una modalità di regolazione della produzione degli istoni





I virus rendono più efficace l'immunoterapia Trasportano le informazioni genetiche per eliminare il cancro





Lo smog aumenta il rischio di cancro non solo ai polmoni Trovato un nesso anche per i tumori del colon-retto e della prostata