(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) di glucosio e ne favorisce la sintesi da parte del fegato.
Ora è disponibile anche in versione spray nasale. Oltre alla facilità di utilizzo, non ha neanche problemi di temperatura come la versione iniettabile. Lo spray è ora anche rimborsabile, un’ottima notizia per tutti i malati, come spiega Paolo di Bartolo, presidente dell’Associazione italiana medici diabetologi e direttore della Rete clinica di Diabetologia dell’AUSL della Romagna: «Fino allo scorso anno il glucagone era disponibile solo per iniezione intramuscolare ed era perciò necessaria la presenza di qualcuno in grado di somministrarlo; un anno fa è arrivato anche nel nostro Paese il glucagone in formulazione spray per via nasale, una polvere che non deve essere neppure inalata visto che può essere utilizzata anche su pazienti incoscienti. Basta un puff in una narice per ottenere l’effetto. Consentire l’accesso gratuito a questo farmaco, che può essere letteralmente un’ancora di salvezza per i pazienti, è un importantissimo passo avanti per restituire sicurezza ai pazienti e migliorarne la qualità della vita».
Leggi altre informazioni
26/10/2021 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |