(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) affettivi vengono percepiti lungo questo continuum di bisogno di conferma. Riconoscere una persona che soffre di un disturbo alimentare psicogeno di cui l’anoressia è una delle facce, lo si può fare attraverso la valutazione del peso corporeo che in alcuni casi può raggiungere i 35 Kg. in un soggetto di statura media e in età adulta, oppure giungere all’obesità conclamata. Due facce di una stessa medaglia che vede le prime vincenti in una lotta contro il cibo, le seconde così perdenti da non riuscire neppure ad ingaggiarla una lotta. La lotta contro il cibo rappresenta solo l’epifenomeno di situazioni relazionali altrettanto conflittuali, in cui la conflittualità non è vissuta nei confronti della relazione stessa ma più concretamente con il cibo. In altre parole la rabbia prodotta da alcuni rapporti affettivi non viene riconosciuta a livello cosciente ed astratto ma percepita sottoforma di “fame
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: anoressia, bulimia, indicatori, dr.ssa Anna Saito


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Anoressia, il microbiota può influire

  • Anoressia, il microbiota può influire Un microbiota alterato può contribuire alla sua insorgenza
    (Leggi)


Il ruolo del microbiota nell’anoressia

  • Il ruolo del microbiota nell’anoressia La flora intestinale delle pazienti anoressiche appare diversa
    (Leggi)


Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia

Come gestire l’anoressia nervosa in gravidanza

  • Come gestire l’anoressia nervosa in gravidanza Le raccomandazioni fornite da uno studio australiano
    (Leggi)


Disturbi dell’alimentazione, il rischio è la solitudine

  • Disturbi dell’alimentazione, il rischio è la solitudine Aumento del 30 per cento dopo il lockdown
    (Leggi)


Gli anoressici camminano come i grassi

  • Gli anoressici camminano come i grassi La loro mole immaginaria li costringe a movimenti innaturali
    (Leggi)


Le difficoltà nell'affrontare i disturbi alimentari

  • Le difficoltà nell'affrontare i disturbi alimentari I consigli degli esperti per questa problematica
    (Leggi)


Anoressia, cura con gli elettrodi

  • Anoressia, cura con gli elettrodi La stimolazione profonda del cervello offre effetti benefici
    (Leggi)


Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti

  • Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti I disturbi alimentari non sono prerogativa degli adolescenti
    (Leggi)


Un algoritmo scopre i disturbi alimentari

  • Un algoritmo scopre i disturbi alimentari Diagnosi possibile grazie alla risonanza magnetica
    (Leggi)


L'anoressia e il senso del tatto

  • L'anoressia e il senso del tatto Alterata la capacità di percepire il proprio corpo
    (Leggi)


Un farmaco frena le abbuffate

  • Un farmaco frena le abbuffate Medicinale anti-Alzheimer svela nuove proprietà
    (Leggi)


Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano

  • Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano Le vittime mangiano sostanze atipiche e non nutritive
    (Leggi)


L'ossitocina arruolata contro l'anoressia

  • L'ossitocina arruolata contro l'anoressia L'ormone dell'amore contrasta il disturbo
    (Leggi)


L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia

  • L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia Nei soggetti predisposti si alza il rischio del problema alimentare
    (Leggi)


Anoressia, day hospital sicuro ed efficace

Disturbi alimentari, un'epidemia fra i giovani

Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone

  • Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone Cresce la percentuale di uomini ossessionati dal proprio fisico
    (Leggi)


L'origine genetica dell'anoressia