Un nesso fra microbioma vaginale e infertilità

Una possibile spiegazione ai casi di infertilità idiopatica

Le infertilità idiopatiche, e cioè inspiegabili, riguardano circa il 10%-15% del totale delle sterilità in Italia. La definizione sterilità idiopatica è controversa e rappresenta una sfida per i ginecologi.
In pratica gli specialisti, come raccomandato dall'OMS, arrivano a formulare questa diagnosi solo quando la coppia dopo due anni di rapporti non protetti e regolari non ha raggiunto il concepimento, mentre in parallelo né l'anamnesi, né la visita obiettiva, né i successivi esami di laboratorio e strumentali di entrambi i partner hanno messo in evidenza problemi o alterazioni in grado di spiegare l'infertilità.
Le donne che non riescono a iniziare una gravidanza a causa di un'infertilità di tipo idiopatico sono caratterizzate da una disbiosi del microbioma cervico-vaginale, la cui composizione risulta simile a quella riscontrata in caso di vaginosi batterica.
È proprio grazie ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: microbioma, infertilità, batteri,

Notizie correlate


L'Intelligenza Artificiale nella fecondazione assistita Supporto efficace per la personalizzazione delle cure





Un'alimentazione sana preserva la fertilità Allergie e intolleranze possono compromettere la gravidanza





Anche l'infertilità secondaria è molto diffusa Fenomeno di cui si parla poco ma che riguarda molte coppie





Fertilità, la scarsa informazione complica la gravidanza Fondamentale il congelamento dei gameti femminili e maschili





La dieta mediterranea migliora la fertilità Fondamentale il suo effetto antinfiammatorio





Procreazione assistita e rischio di cancro I nati con queste tecniche mostrano un rischio più alto





Il fumo riduce la fertilità femminile Una sola sigaretta riesce a bloccare la produzione di estrogeni





I sei danni per la fertilità causati da obesità e sottopeso I problemi di peso influenzano la fertilità femminile





La pressione sociale influisce sulla fertilità La ricerca ossessiva del pensiero positivo genera stress





Fertilità, le 6 cose da sapere I consigli per preservare la fertilità femminile





Fertilità di coppia, la chiave è la prevenzione Malattie sessualmente trasmissibili come motivo di infertilità





I 6 cibi amici della fertilità Un'alimentazione sana e bilanciata è un obiettivo da perseguire ogni giorno





Procreazione assistita, l'età paterna influisce sull'esito Anche nel caso di età avanzata della donna





La medicina rigenerativa per l'infertilità femminile Microiniezioni di plasma e staminali per favorire la gravidanza





L'intelligenza artificiale può aiutare la fertilità La selezione di embrioni normali ha un alto tasso di precisione





Covid, la fertilità non viene danneggiata _______
Nessuna riduzione della riserva ovarica a causa del contagio





Nuova tecnica per il ringiovanimento ovarico Gravidanza in paziente con insufficienza ovarica prematura





Infertilità idiopatica, si può ancora concepire _______
La procreazione assistita consente anche in questi casi la gravidanza





Un esame del sangue rivela la fertilità _______
L'età ovarica non corrisponde a quella anagrafica