L’uso continuativo di lassativi è associato a un rischio maggiore del 50% di soffrire di demenza. Quelli che funzionano per osmosi, ovvero assorbendo acqua nell’intestino, mostrano un’associazione ancora più evidente.
A mostrarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team dell’Accademia Cinese delle Scienze di Guangdong guidato da Feng Sha, che spiega: "L'uso regolare di lassativi può modificare il microbioma dell'intestino, con possibili ripercussioni sulle segnalazioni nervose dall'intestino al cervello (attraverso il nervo vago) o con l'aumento della produzione di tossine intestinali che possono influire sul cervello. La stitichezza e l'uso di lassativi sono comuni tra gli adulti di mezza età e anziani. La nostra ricerca ha rilevato che l'uso regolare di lassativi da banco è associato a un rischio più elevato di demenza, in particolare nelle persone che utilizzano più tipi di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237225 volte