(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) o solo Keytruda. Il vaccino in associazione con Keytruda ha ridotto il rischio di recidiva al 25%. Il tasso di sopravvivenza libera da recidiva a 2,5 anni per il vaccino in combinazione con Keytruda è stato del 74,8%, rispetto al 55,6% per Keytruda da solo.
Iain Foulkes, direttore esecutivo della ricerca e dell’innovazione presso Cancer Research UK, ha affermato che i risultati segnano un’altra pietra miliare “nell’entusiasmante panorama in via di sviluppo della ricerca sui vaccini contro il cancro”.
Il vaccino si basa sulla stessa tecnologia adottata per quelli contro il Covid. Utilizza cioè mRna sintetici progettati per istruire il sistema immunitario a riconoscere specifiche proteine, chiamati neoantigeni, che sono espressione di mutazioni genetiche avvenute nelle cellule malate. Il suo scopo non è quello di prevenire la malattia ma di aiutare e supportare il sistema immunitario dei pazienti a riconoscere e ad attaccare più efficacemente il tumore.
Notizie specifiche su: vaccino, melanoma, cellule, 05/06/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Mix di batteri contro il melanoma

  • Mix di batteri contro il melanoma Potrebbe migliorare l’efficacia dell’immunoterapia
    (Leggi)


Melanoma, un chip prevede l’efficacia dell’immunoterapia

  • Melanoma, un chip prevede l’efficacia dell’immunoterapia Un intestino su chip predice la risposta al trattamento
    (Leggi)


Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro

  • Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro Possono predire la risposta all’immunoterapia in caso di melanoma
    (Leggi)


Vaccino a mRna per il carcinoma della pelle

  • Vaccino a mRna per il carcinoma della pelle Inizia una sperimentazione per il tumore del marinaio
    (Leggi)


Melanoma, immunoterapia utile anche per i bambini

  • Melanoma, immunoterapia utile anche per i bambini Si profila l’abbattimento del limite principale della terapia
    (Leggi)


Melanoma, scoperto un nuovo meccanismo molecolare

  • Melanoma, scoperto un nuovo meccanismo molecolare Potrebbe rivelarsi utile nella battaglia alla malattia
    (Leggi)


Il vaccino contro il melanoma funziona

  • Il vaccino contro il melanoma funziona Dimezza il rischio di morte o di recidiva
    (Leggi)


Melanoma uveale, efficace tebentafusp

La prima terapia cellulare contro il melanoma

  • La prima terapia cellulare contro il melanoma Trattamento a base di linfociti T ricavati dalla biopsia del tumore
    (Leggi)


Melanoma, i cibi natalizi che fanno bene

  • Melanoma, i cibi natalizi che fanno bene Lenticchie e frutta secca migliorano la risposta all’immunoterapia
    (Leggi)


Melanoma, come si formano le metastasi

L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle

  • L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento
    (Leggi)


Melanoma, il Dna è fondamentale

  • Melanoma, il Dna è fondamentale Importante la prevenzione e i test genetici per mutazioni
    (Leggi)


Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi

  • Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi La tecnologia del vaccino anti-Covid rivela le sue potenzialità
    (Leggi)


Melanoma, l’alimentazione che aiuta

  • Melanoma, l’alimentazione che aiuta La prevenzione passa anche dal regime alimentare seguito
    (Leggi)


Vitamina D importante per i pazienti con cancro della pelle

  • Vitamina D importante per i pazienti con cancro della pelle Livelli adeguati della sostanza aiutano la terapia
    (Leggi)


Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali

  • Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali Interviene sui meccanismi di riciclo delle proteine
    (Leggi)


Melanoma, terapia in base alla grandezza delle cellule

  • Melanoma, terapia in base alla grandezza delle cellule Crescono così le possibilità di cura per ogni paziente
    (Leggi)


La proteina che rende aggressivo il melanoma

  • La proteina che rende aggressivo il melanoma Spinge le cellule tumorali a cambiare la forma del nucleo
    (Leggi)