Un team di scienziati del Clinical Center dei National Institutes of Health, a Bethesda, ha effettuato il primo intervento sperimentale per il trattamento della degenerazione maculare avanzata secca.
I ricercatori americani hanno applicato un lembo di tessuto ricavato dalle cellule staminali estratte dal paziente e fatte sviluppare in cellule retiniche. "Le maculopatie si possono dividere in due classi: la forma umida, per la quale oggi abbiamo farmaci efficaci, e la forma secca, che è la più frequente e per cui non esistono cure in grado di evitare il peggioramento della malattia", spiega all'Ansa Stanislao Rizzo, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Oculistica del Policlinico Gemelli e membro del consiglio direttivo Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO).
La sperimentazione degli scienziati americani riguarda proprio questa forma della malattia. "Si prendono le ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237952 volte