(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) non condizionante di GRIFOLS, ha organizzato un ciclo di incontri online dal titolo "DAAT’S PLACE".
“Il deficit di alfa-1-antitripsina è una malattia ereditaria causata dalla mutazione del gene SERPINA1, responsabile della produzione della proteina AAT, un inibitore delle proteasi con azione soprattutto anti-infiammatoria su diversi tipi di cellule – ha spiegato la Dott.ssa Anna Annunziata, U.O.C. di Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria, Ospedale Monaldi, Napoli durante l’evento – Il deficit di AAT è associato al rischio di sviluppo di patologie epatiche e disturbi respiratori come enfisema polmonare, asma, bronchiectasie e broncopneumopatia cronica ostruttiva. È evidente che si tratta di una condizione con importanti limitazioni nelle attività quotidiane e con una notevole influenza sull’aspettativa di vita dei pazienti”.
Un’accelerazione dei tempi della diagnosi – ci sono casi in cui il ritardo sfiora gli otto anni – che si effettua attraverso test quantitativi e genetici, e un tempestivo e continuo accesso alle terapie potrebbe ribaltare la situazione per i pazienti. A maggior ragione se a ciò si associa un corretto e sano stile di vita. “Una caratteristica importante delle forme polmonari di DAAT consiste nell’interazione con l’ambiente: il rischio aumenta di molte volte se il paziente è sottoposto a polveri o fumo di sigaretta – ha affermato il Dott. Alessandro Colucci D’Amato, Psichiatra e Psicoterapeuta, Ospedale Monaldi, Napoli – Adottare un comportamento ottimale e praticare esercizio fisico con regolarità, seguire un regime alimentare equilibrato e ricorrere alla riabilitazione, quando è opportuno, sono raccomandazioni che possono sicuramente aiutare il paziente. È quindi fondamentale incentivare la disassuefazione dal fumo e i Centri antifumo, in tal senso, possono essere davvero di supporto per il paziente grazie anche ai percorsi e i relativi programmi personalizzati”.
Tra i trattamenti disponibili per la patologia polmonare da deficit di alfa1-antitripsina va ricordato che, a differenza di altre malattie rare per cui non è disponibile un trattamento specifico, per il DAAT esiste la possibilità di effettuare la terapia sostitutiva con la proteina AAT ricavata dal plasma di donatori sani.
17/11/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Orkambi per la fibrosi cistica nei bambini

  • Orkambi per la fibrosi cistica nei bambini Parere positivo del Chmp per i pazienti fra 1 e 2 anni
    (Leggi)


Correzione genetica nella sindrome ICF

  • Correzione genetica nella sindrome ICF  Nuove prospettive di cura per la malattia
    (Leggi)


Nuova cura possibile per la Sma

  • Nuova cura possibile per la Sma Scoperto nesso fra livelli di neuroinfiammazione e severità della malattia
    (Leggi)


Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy

  • Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy Analizzati i meccanismi di tossicità della malattia
    (Leggi)


Sma, risdiplam funziona

  • Sma, risdiplam funziona I risultati a 2 anni confermano i benefici del farmaco
    (Leggi)


Un cerotto di staminali per la spina bifida

  • Un cerotto di staminali per la spina bifida Cura il difetto del feto nel grembo materno
    (Leggi)


Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica

  • Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica Sviluppato un editor genetico per correggere la mutazione
    (Leggi)


Angioedema ereditario, efficace garadacimab

Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace

  • Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace Primo trattamento per le manifestazioni non CNS legate alla malattia
    (Leggi)


Sindrome di Malan, le prime linee guida

  • Sindrome di Malan, le prime linee guida Le indicazioni per la gestione della malattia ultrarara
    (Leggi)


Una terapia per la XLHED

  • Una terapia per la XLHED Trattamento prenatale per la rara malattia congenita
    (Leggi)


Fibrosi cistica, anche la curcuma può aiutare

  • Fibrosi cistica, anche la curcuma può aiutare Terapia alternativa in combinazione con due farmaci
    (Leggi)


Fibrosi cistica, Kaftrio efficace

  • Fibrosi cistica, Kaftrio efficace Nuovi dati dimostrano i benefici della combinazione
    (Leggi)


Progeria, primo farmaco per i bambini che ne soffrono

  • Progeria, primo farmaco per i bambini che ne soffrono Parere positivo del Chmp, ora si attende l’autorizzazione
    (Leggi)


Duchenne, le cellule che riparano i muscoli

  • Duchenne, le cellule che riparano i muscoli Nuova ipotesi di cura da ricercatori americani
    (Leggi)


SMA, la terapia genica migliora la vita dei bambini colpiti

  • SMA, la terapia genica migliora la vita dei bambini colpiti I bambini hanno raggiunto o mantenuto misure importanti della funzione bulbare
    (Leggi)


Fibrosi cistica, la chiave è l’aumento della proteina CFTR

  • Fibrosi cistica, la chiave è l’aumento della proteina CFTR La strategia consente di migliorare la risposta ai farmaci
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale contro le malattie rare

  • L’Intelligenza Artificiale contro le malattie rare Strategia terapeutica personalizzata per i pazienti pediatrici
    (Leggi)


La terapia genica per la distrofia miotonica

  • La terapia genica per la distrofia miotonica Una strategia per correggere il difetto genetico
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante