(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) escoriazioni (15,8%). Tutto ciò è stato più frequente nel corso della mattinata, quando il corpo non era ancora allenato, e durante la sera, momento in cui l'affaticamento e l'accumulo di acido lattico hanno influenzato negativamente la performance sportiva.
Gli esperti consigliano che fare esercizi di riscaldamento e stretching prima di iniziare l'attività fisica o l'allenamento, riduce il rischio di prodursi lesioni alle articolazioni come quella del ginocchio, della caviglia, e di altre piccole o grandi articolazioni. Questo problema si evidenzia di più in quei soggetti che praticano sport in cui c'è una maggiore sollecitazione di queste stesse articolazioni ad esempio il gioco del calcio e della pallacanestro.
Lo stretching è quell'insieme di movimenti che comportano un allungamento muscolare e che si effettuano solitamente lentamente senza scatti, respirando in modo ritmico e coordinato con l'allungamento stesso.
Gli stessi ragazzi che durante l'ora di educazione fisica senza alcun contatto fisico vanno incontro spesso a lesioni dei legamenti, quali il legamento crociato oppure dei legamenti collaterali delle ginocchia, sono un esempio di cattiva gestione dell'attività fisica, mancando loro una preparazione adeguata allo sforzo prodotto nel giocare nella palestra della scuola.
I tecnici del settore inoltre suggeriscono di lasciare a riposo i muscoli, tendini e terminazioni nervose non appena questi diano segni di sofferenza, uno stop dall'attività restituisce la piena funzionalità della parte dolente e lesa. Manovre corrette di pronto soccorso, anche sul campo, infine garantiscono una buona ripresa e decorso di qualsiasi problema.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
articolazioni,
contusioni,
stretching,
Sefora Perruzza
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |