(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) trovano indicazione in quei pazienti dove il danno cartilagineo è limitato a un solo compartimento del ginocchio” spiega il dott. Stefano Campi, ricercatore universitario e chirurgo ortopedico presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. “Non si tratta comunque di candidati rari, poiché si stima che circa la metà dei pazienti che devono essere sottoposti ad artroprotesi potrebbe essere trattato con una protesi parziale”.
In oltre il 90% dei pazienti trattati, le protesi monocompartimentali sono risolutive e consentono al paziente la ripresa di una buona funzionalità articolare e il ritorno a una vita più attiva e soddisfacente. Tuttavia, in alcuni possono manifestarsi dolori nel post-operatorio e nei mesi successivi all’intervento. “Diverse sono le tipologie di dolore che il paziente, al quale è stata impiantata una protesi monocompartimentale, può sperimentare – aggiunge il dott. Campi – ma si tratta di sintomi che in una finestra temporale di 12-18 mesi vanno a risolversi”.
Sul fronte della ricerca e dei possibili sviluppi futuri, in tema di dolore e protesi parziali si sta lavorando su un approccio perioperatorio volto a migliorare le terapie farmacologiche per la gestione multimodale del dolore.
Notizie specifiche su:
ginocchio,
protesi,
dolore,
06/02/2024 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |