Cancro al seno, nuovo meccanismo nelle forme aggressive

All'origine del processo c'è una proteina che inibisce i tumori

Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino.
Un team dell'Università di Torino e della Statale di Milano coordinato da Paola Defilippi e Salvatore Pece ha pubblicato gli esiti dello studio su Nature Communications.
La ricerca ha portato alla scoperta di un inedito meccanismo molecolare con cui i tumori mammari si arricchiscono in cellule staminali tumorali. A loro volta queste cellule, da un lato, funzionano da forza motrice della crescita della massa tumorale e, dall'altro lato, sopprimono la risposta immunitaria naturale che, a livello del microambiente circostante il tumore, dovrebbe invece contrastare la crescita del cancro.
All'origine dell'intero processo c'è verosimilmente p140Cap, una proteina in grado di inibire la crescita tumorale. La sua ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumore, seno, proteina,

Notizie correlate


Nuova scoperta su una forma rara di tumore del seno Anche il tumore metaplastico può essere collegato a mutazioni di BRCA1





Nuova cura per i tumori del seno Studio italiano sottolinea l'efficacia della chemioterapia metronomica





Lo stile di vita riduce il rischio di cancro al seno Tuttavia le abitudini scorrette aumentano con l'avanzare dell'età





Cancro al seno, efficace abemaciclib Il farmaco è ora rimborsabile





Le novità sul tumore della mammella I dati che riguardano i principali farmaci in sviluppo





L'Intelligenza Artificiale scopre il cancro al seno Maggiore efficacia rispetto al modello di previsione del rischio a 5 anni





Nuovi biomarcatori per il cancro al seno Per capire l'andamento delle cure





Tumore al seno, le raccomandazioni fanno la differenza Aderire in maniera più rigida alle raccomandazioni riduce le recidive





Cancro al seno, nuovo meccanismo nelle forme aggressive All'origine del processo c'è una proteina che inibisce i tumori





La mammografia va fatta a 40 anni Cambio nelle linee guida americane





Cancro al seno, prevenzione con farmaci a basse dosi I risultati sulle proprietà dell'Exemestane





Cancro al seno, N-acetilcisteina ne combatte la resistenza L'antiossidante può aiutare i farmaci ad aggredire la neoplasia





Cancro al seno, Tamoxifene a basse dosi funziona Recidive dimezzate e qualità della vita più alta





Cancro al seno, radioterapia necessaria per le over 65? Quando possibile è preferibile risparmiare il trattamento





Obesità fattore di rischio per il cancro al seno La vitamina D si concentra nel grasso mammario aumentando gli estrogeni





Un algoritmo per il tumore al seno triplo negativo Chiarisce il ruolo del sistema immunitario nel rischio di sviluppare metastasi





Tumori del seno e chemio, fare di meno ottenendo di più In alcuni casi la chemioterapia può essere ridotta





Tumore al seno, nuova indicazione per sacituzumab Farmaco ora indicato anche per altre pazienti





Novità per la cura del tumore al seno metastatico Nuovi farmaci anticorpo-coniugati modificano la prognosi