(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e appena pubblicati su Blood, la più prestigiosa rivista internazionale di ematologia, dimostrano come sia possibile colpire farmacologicamente le cellule di Richter, sfruttando sia anticorpi monoclonali che inibitori molecolari altamente selettivi. I risultati indicano che questi trattamenti sono in grado di bloccare la crescita tumorale, con conseguente morte cellulare e riduzione, e in alcuni casi anche remissione, della malattia.
I risultati di queste due ricerche indicano che il trattamento mirato delle cellule di Richter con un anticorpo anti-ROR1 coniugato con una tossina in grado di uccidere le cellule bersaglio o con farmaci selettivi già impiegati per il trattamento di altre neoplasie, Duvelisib e Venetoclax, determina un blocco della proliferazione a cui segue la regressione del tumore fino ad arrivare, in alcuni casi, alla remissione completa. Inoltre, disporre di un profilo molecolare delle cellule tumorali permette di stratificare meglio i pazienti, individuando coloro che sicuramente beneficeranno di un determinato trattamento farmacologico, rispetto a quelli che invece non sarebbero responsivi in quanto mancanti dei bersagli di questi farmaci. Questi risultati sono stati il punto di partenza per il reclutamento di pazienti affetti da sindrome di Richter in studi clinici che hanno l’obiettivo di validare nell’uomo l’efficacia di queste nuove terapie.
“Per sviluppare delle terapie anti-tumorali efficaci è necessario conoscere la malattia. Questo è possibile attraverso l’impiego di modelli sperimentali che ricapitolano le dinamiche molecolari e patologiche della neoplasia. Studiare come queste cellule si comportano è fondamentale per poter identificare i loro punti deboli e disegnare di conseguenza degli approcci farmacologici che vadano a colpire specificamente questi punti”, spiega la Prof.ssa Tiziana Vaisitti, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. “Il primo passo che abbiamo fatto è stato quello di sviluppare dei modelli murini detti PDX, acronimo inglese che indica gli xenotrapianti derivati da cellule di pazienti. In altre parole, si tratta di topi nei quali vengono impiantate cellule di tumori umani, mimando in questo modo la malattia umana. Questo approccio ci ha permesso di derivare il profilo molecolare delle cellule di Richter e di identificare dei possibili bersagli o perché espressi unicamente sulle cellule tumorali o perché molecole chiave nella regolazione di processi biologici attivi in queste cellule”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: Richter, sindrome, cellule, 06/07/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab

  • Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab Primo anticorpo bispecifico a durata fissa approvato da Aifa
    (Leggi)


Linfoma non-Hodgkin, approvato Polatuzumab

  • Linfoma non-Hodgkin, approvato Polatuzumab Primo anticorpo farmaco-coniugato in combinazione con la chemio
    (Leggi)


Linfomi associati al virus di Epstein-Barr

  • Linfomi associati al virus di Epstein-Barr Identificato il meccanismo che inganna il sistema immunitario
    (Leggi)


Prima terapia CAR-T per il linfoma

Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale

  • Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale Complicanze più frequenti individuate precocemente
    (Leggi)


Un mix di farmaci contro il linfoma

  • Un mix di farmaci contro il linfoma L’aggiunta di vitamina C rende più efficaci gli antitumorali
    (Leggi)


Linfoma mantellare, approvato pirtobrutinib

  • Linfoma mantellare, approvato pirtobrutinib Efficace l’inibitore della tirosin chinasi di Bruton
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il linfoma

  • Nuovo farmaco per il linfoma Tafasitamab per i pazienti refrattari alla chemio-immunoterapia
    (Leggi)


Linfoma B del cane, scoperte nuove mutazioni

  • Linfoma B del cane, scoperte nuove mutazioni Buon modello di studio per l’analoga patologia umana
    (Leggi)


Linfoma follicolare, approvato mosunetuzumab

  • Linfoma follicolare, approvato mosunetuzumab Per i pazienti che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie
    (Leggi)


Linfoma e Covid-19, il vaccino riduce i rischi

  • Linfoma e Covid-19, il vaccino riduce i rischi Necessario per evitare una forma grave della malattia
    (Leggi)


Nuove terapie per la sindrome di Richter

  • Nuove terapie per la sindrome di Richter Possibile colpire le cellule e bloccare la crescita tumorale
    (Leggi)


Linfoma di Hodgkin, efficace pembrolizumab

  • Linfoma di Hodgkin, efficace pembrolizumab Il farmaco è superiore allo standard di cura brentuximab vedotin
    (Leggi)


Linfoma mantellare, nuova terapia a base di Car-T

  • Linfoma mantellare, nuova terapia a base di Car-T Risultati promettenti in uno studio di fase II
    (Leggi)


Linfoma, disponibile una nuova terapia

La terapia Car-T contro i linfomi non-Hodgkin

  • La terapia Car-T contro i linfomi non-Hodgkin Nel 40% dei pazienti la malattia è in stato di remissione durevole
    (Leggi)


Linfoma follicolare, trattamento con CAR-T

  • Linfoma follicolare, trattamento con CAR-T Al San Raffaele il primo trattamento in Italia
    (Leggi)


Scoperto il ruolo di alcuni recettori nella cura dei linfomi

  • Scoperto il ruolo di alcuni recettori nella cura dei linfomi Individuata la presenza sui neutrofili della molecola CD16A
    (Leggi)


Nuovo farmaco immunoterapico contro il linfoma

  • Nuovo farmaco immunoterapico contro il linfoma Messo a punto nell’officina farmaceutica FaBioCell dell’Iss
    (Leggi)