I 5 fattori che predicono la risposta all'immunoterapia

Individuati grazie a un'analisi dei dati genomici, trascrittomici e clinici

Sono stati identificati 5 fattori che determinano la risposta e la sopravvivenza dei pazienti che hanno ricevuto gli inibitori del checkpoint (CPI), un tipo di immunoterapia utilizzata in caso di cancro.
A scoprirli sono stati i ricercatori dell'IRB di Barcellona, che hanno pubblicato i risultati su Nature Genetics. L'immunoterapia ha trasformato le cure per il cancro negli ultimi anni, ma solo il 20-40% dei pazienti risponde in maniera positiva e prevedere quali pazienti risponderanno sarebbe fondamentale per fornire terapie il più possibile su misura.
I ricercatori, guidati da Nuria Lopez-Bigas e da Abel Gonzalez-Perez, hanno realizzato un'analisi completa dei dati genomici, trascrittomici e clinici di 479 pazienti con tumori metastatici sottoposti a trattamento con CPI.
“Abbiamo utilizzato un approccio imparziale per analizzare migliaia di caratteristiche molecolari e cliniche e ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumori, immunoterapia, risposta,

Notizie correlate


Il gene che predispone al neuroblastoma Agisce alterando il metabolismo dei grassi





Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari





Fumare riduce l'efficacia della radioterapia Smettere di fumare è parte integrante della cura





Perché i tumori testa-collo sono resistenti Ricerca svela come spegnere i freni dei tumori





Cancro, il ruolo del Dna spazzatura Essenziale per la crescita incontrollata del tumore





Glioblastoma: nuove terapie più vicine Scoperto come eludere la resistenza ai farmaci





Dall'arancio amaro un aiuto contro il tumore della gola Olio essenziale testato in laboratorio su cellule tumorali dell'ipofaringe





Nuove terapie anticancro Gli studi clinici sono la porta di accesso





Lo sport dopo il cancro migliora la sopravvivenza L'importanza di un esercizio fisico costante





Il cibo come medicina Nuove frontiere nella lotta contro il tumore al seno triplo negativo





Due radiofarmaci contro i tumori di rene e prostata Al via la sperimentazione dei due nuovi medicinali





Lo sport contrasta gli effetti delle terapie oncologiche Il movimento migliora anche benessere e qualità della vita





I tumori testa-collo colpiscono sempre prima Aumentano i casi legati all'Hpv fra i più giovani





La Tac e il rischio di cancro Se usata in eccesso può essere una causa diretta di tumori





Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati Per una migliore qualità di vita vanno superati i tabù





I tatuaggi triplicano il rischio di cancro L'inchiostro potrebbe scatenare un'infiammazione cronica





La biopsia liquida per i tumori testa-collo Test mininvasivo per una diagnosi precoce





Malattie rare, una terapia per la PTLD Tabelecleucel ha ottenuto la rimborsabilità





Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne Rischio molto più alto in chi le consuma quotidianamente