Più di 4 milioni già diagnosticati, circa 1,5 milioni di malati che non sanno di esserlo e altri 4,5 milioni di persone con prediabete, spesso senza sintomi tangibili, e che quindi rischiano, inconsapevolmente, di ammalarsi: questo è l'impatto stimato del diabete in Italia.
Il prediabete, chiamato anche ridotta tolleranza al glucosio o alterata glicemia a digiuno, è caratterizzato da livelli di glucosio nel sangue superiori al normale, ed è una condizione che precede la quasi totalità dei casi di diabete.
La buona notizia è che questa progressione non è inevitabile, poiché tempestivi cambiamenti nello stile di vita e nella dieta possono fare una grande differenza. Fare esercizio fisico, prestare attenzione al contenuto di zuccheri degli alimenti e limitarne l'assunzione, consumare più frutta e verdura e accrescere l’apporto di cereali integrali e fibre, sono scelte sane nella giusta ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
119203 volte