La dietilamide dell'acido lisergico, meglio nota come LSD, avrebbe la capacitĂ di alleviare i sintomi legati ad alcune malattie psichiatriche come depressione e schizofrenia.
L'LSD, sintetizzato nel 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann e divenuto popolare negli anni Sessanta nelle comunitĂ hippie, agisce legandosi a particolari recettori della serotonina nel cervello per promuovere la crescita di nuove spine e la formazione di nuove sinapsi, un processo noto come neuroplasticitĂ .
L'altra faccia della medaglia è però il potente effetto allucinogeno prodotto dalla sostanza, che si amplifica nel caso di persone affette da schizofrenia o con storie familiari di psicosi.
Precedenti ricerche hanno dimostrato che modificando una sostanza psichedelica chiamata N,N-dimetiltriptamina (DMT) si potrebbe ridurne il potenziale allucinogeno pur mantenendo la sua capacitĂ di promuovere la ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2981 volte