(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) più possibile recuperare».
«Dormire – aggiunge Garbarino – è oggi, per la nostra società, un lusso, qualcosa di cui si può fare anche a meno. La mancanza di sonno è diventato un problema di sanità pubblica».
«L’insonnia – commenta Loreta Di Michele, pneumologa, specialista dei disturbi del sonno, organizzatrice di Italia Sonno 2019 – è il problema maggiormente diffuso e percepito tra la popolazione, generalmente più dalle donne che dagli uomini».
Può esserci la difficoltà ad addormentarsi, o anche il ripetersi di risvegli notturni.
«L’insonnia all’inizio del sonno – continua la pneumologa – è molto spesso causata dalla sindrome delle gambe senza riposo. La depressione, invece, è più spesso associata alla difficoltà a mantenere un sonno costante: il soggetto riesce ad addormentarsi correttamente, ma poi si risveglia di continuo, diventando vittima di una deprivazione di sonno cronica».
Sono diversi i disturbi del sonno. Vi sono ad esempio le parasonnie, le più famose delle quali sono il sonnambulismo o il parlare durante il sonno.
“Molto meno conosciuti - spiega Di Michele - sono i comportamenti della fase Rem che possono anticipare anche di dieci anni la diagnosi di malattie neurodegenerative. Altrettanto importanti sono i disturbi di genere: la qualità e la quantità del sonno delle donne sono nettamente più basse di quelle degli uomini, soprattutto in fasi particolari della vita come la gravidanza o la menopausa».
In ogni caso, la deprivazione di sonno influisce sulla salute complessiva dell’individuo, predisponendolo a malattie anche gravi.
«Da quelle croniche – sottolinea Garbarino – che coinvolgono l’apparato cardiovascolare o il metabolismo, alle malattie cardiache, fino all’ictus».
«Dovremmo dare al sonno la stessa importanza che oggi riserviamo all’attività fisica o alla sana alimentazione. Quando non riusciamo a ricordarci le cose o quando non ci sentiamo performanti probabilmente – conclude Garbarino – è perché abbiamo perduto troppe ore di sonno, senza nemmeno rendercene conto».
Leggi altre informazioni
18/04/2019 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |