La rinite allergica colpisce fino al 40% di bambini e adolescenti. È caratterizzata da un’infiammazione di tipo 2 che coinvolge la produzione di IgE allergene-specifiche, infiltrazioni eosinofile e citochine T helper 2-derivate.
L’asma è la malattia cronica più comune durante l’infanzia e l’adolescenza, e rappresenta una sfida quotidiana per la sua gestione clinica. L’asma è una malattia eterogenea, caratterizzata spesso da un’infiammazione cronica delle vie respiratorie.
Asma e rinite allergica condividono meccanismi patogenici e sono frequentemente associate. Nella pratica clinica, il trattamento concomitante delle due condizioni può presentare diversi problemi.
Il trattamento dei sintomi prevede l’uso di broncodilatatori per l’asma e di antistaminici per la rinite allergica, ma l’infiammazione si attenua grazie all’inalazione di corticosteroidi nell’asma e di corticosteroidi ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118537 volte