“La tiroide è un organo essenziale per la vita e fino a non molto tempo fa si pensava che la carenza di iodio fosse un elemento importante per l’origine delle malattie tiroidee, ma oggi questa convinzione è stata molto ridimensionata”, afferma Maurizio Nordio.
“Le patologie tiroidee sono, infatti, molto diffuse su tutto il territorio nazionale, senza grosse differenze relative alla presenza dello iodio e ci sono nuovi approcci terapeutici per gestire le alterazioni della funzionalità tiroidea”, racconta l’esperto. “In passato – spiega – l’ormone tiroideo sintetico, la tiroxina, era utilizzato come sostituto di quello prodotto dalla tiroide, nel caso in cui fosse documentata una carenza di ormone tiroideo, dato che non si poteva intervenire in alcun modo per sostenere il funzionamento della tiroide. Di recente, è stato osservato, e numerosi studi lo testimoniano, che somministrando ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1211 volte