Uno studio di ricercatori dell’Università di Essex ha analizzato gli effetti a lungo termine del trauma vissuto dai bambini indonesiani che sopravvissero al terribile tsunami del dicembre del 2004.
Lo studio diretto da Rebecca Ireton rientra nell’ambito di un filone di ricerca in corso da una decina d’anni, l’IMAGEN Consortium Study, che dal 2010 sta esaminando le condizioni di quasi 2.000 giovani sani dall’età di 14 anni, verificando ogni 3 anni la situazione del loro cervello con una risonanza magnetica alla ricerca di eventuali sintomi psichici e predisposizioni genetiche.
Grazie alla risonanza magnetica funzionale, i ricercatori inglesi hanno dimostrato che all’origine dei disturbi psichici di chi ha subito traumi infantili – ad esempio maltrattamenti in famiglia, bullismo, perdita dei genitori o anche essere sopravvissuti a un incidente stradale o a un grave evento naturale come ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1912 volte