5 cose poco note sulla celiachia

L'importanza di una corretta integrazione alimentare

La celiachia è fenomeno che riguarda sempre più persone fin dai primi anni di vita. Per questo è fondamentale un'adeguata conoscenza della condizione e i passi da compiere per evitarne le complicanze.
Ci sono 5 aspetti della celiachia che non sono così popolari e che è bene tenere a mente:

1) Le Forme atipiche
La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce circa l'1% della popolazione mondiale. Si tratta di una patologia cronica dell'intestino tenue che causa una reazione immunitaria anomala al glutine, una proteina presente nel grano, nella segale, nell'orzo, nel farro e nel kamut.
Nel corso degli anni il quadro clinico della celiachia è mutato, arricchendosi di una grande varietà di sintomi. Oggi la celiachia non si manifesta più esclusivamente con i tipici disturbi gastrointestinali, ma anche con diversi sintomi extra-intestinali. Tra questi: emicrania, causata ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: celiachia, glutine, intolleranza,

Notizie correlate


Celiachia, un decalogo per le feste Come affrontare le festività con serenità e senza rischi





Allergie alimentari, un farmaco per l'asma aiuta i bambini Sembra ridurre il rischio di reazioni allergiche anche gravi





Celiachia, il meccanismo che scatena la reazione al glutine Scoperto da ricercatori canadesi può condurre a nuove terapie





La celiachia è più probabile con meno ferro Il rischio aumenta nei soggetti geneticamente predisposti





Linee guida per la celiachia Le nuove indicazioni per la diagnosi e la terapia





La celiachia aumenta i rischi per il cuore Le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari salgono





Celiachia e festività natalizie, come fare I consigli di AIC per affrontare senza rischi i pranzi in famiglia





Gli antibiotici aumentano il rischio di celiachia Anche gli inibitori di pompa protonica sembrano





Celiachia e rischio di atrofia villosa persistente Aumenta il rischio di complicanze e mortalità





Celiachia, istruzioni per un'estate senza glutine I consigli per gestire la condizione con il caldo





Nuove strade per la diagnosi della celiachia potenziale Ricercatori italiani mettono a punto una nuova tecnica





L'intolleranza al lattosio non è così grave Eccessive le restrizioni cui si sottopongono gli intolleranti





5 cose poco note sulla celiachia L'importanza di una corretta integrazione alimentare





Celiachia, crescono i casi in Italia Tasso di insorgenza fra i più alti al mondo





I sintomi della celiachia nei bambini Quali sono e come riconoscerli





La celiachia aumenta il rischio cardiovascolare I pazienti mostrano una possibilità maggiore di patologie cardiache





Celiachia e carenza di ferro, come intervenire Il deficit si mostra anche nelle malattie intestinali e in chirurgia bariatrica





Le mandorle possono causare infiammazione da cibo Contengono un acido grasso che stimola il processo infiammatorio





Celiaci si diventa L'intolleranza al glutine spesso prodotta da errori alimentari