(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) per provocare una reazione.
Nel siero dei pazienti sani i metaboliti associati a P450 inibiscono l’ossidazione del substrato fluorescente, cosa che avviene in misura limitata in chi è affetto da Parkinson. P450 reagisce con il substrato fluorescente per generare una sostanza fluorescente quando il test viene eseguito sui sieri di individui sani.
Quando il test viene condotto su malati di Parkinson la reazione ottenuta è diversa, consentendo di capire se è presente o meno la malattia.
Anche uno studio dei ricercatori dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi, pubblicato dalla rivista Neurobiology of Disease, punta allo stesso obiettivo.
Oggi la diagnosi precoce di Parkinson - una delle patologie neurodegenerative più diffuse, che si stima colpisca oggi in Italia quasi mezzo milione di persone - è possibile solo con un complesso prelievo di liquor o con una costosa analisi di risonanza nucleare. Il gruppo di ricerca della “Don Gnocchi” – coordinato da Cristina Agliardi - ha isolato e analizzato nel sangue gli esosomi neurali, piccole vescicole rilasciate dalle cellule, di un gruppo di pazienti affetti da Malattia di Parkinson arruolati presso il Centro Parkinson dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Milano.
Analizzando tali esosomi, i ricercatori del Laboratorio di Medicina molecolare e Biotecnologie e dello stesso Centro Parkinson hanno individuato un profilo molecolare che definisce la Malattia di Parkinson (aumento della proteina α-sinucleina oligomerica - il cui accumulo nelle cellule cerebrali è direttamente responsabile della loro distruzione - e diminuzione delle proteine SNARE VAMP-2 e sintaxina-1, coinvolte nel rilascio dei neurotrasmettitori). «I risultati sono innovativi e importanti – spiega Cristina Agliardi - poiché offrono la possibilità di creare futuri test diagnostici sul sangue. Questo permetterebbe interventi tempestivi e mirati che aiuterebbero a rallentare il decorso della malattia».
Un altro team di ricercatori italiani ha scoperto un gruppo di marcatori in grado di segnalare precocemente l'insorgenza della malattia di Parkinson. Si tratta di uno studio traslazionale condotto da neurologi e biochimici guidati dal prof. Leonardo Lopiano dell'ospedale Molinette di Torino e dal prof. Mauro Fasano dell'Università dell'Insubria.
La ricerca ha adottato un approccio di proteomica, ovvero la scienza che studia le modificazioni dell'espressione delle proteine, in base al quale sono stati identificati alcuni marcatori utili per distinguere i malati di Parkinson sia dai soggetti sani sia da soggetti affetti da altre patologie neurodegenerative. Ciò potrebbe portare a breve alla messa a punto di un esame del sangue che riesca a individuare in anticipo sui tempi standard la presenza del morbo di Parkinson.
Il carattere innovativo di questo approccio sta nel cercare i marker nei linfociti, le cellule del sistema immunitario nel sangue. Queste cellule condividono alcune caratteristiche peculiari con i neuroni che sono soggetti a degenerazione nella malattia di Parkinson e potrebbero riflettere a livello periferico alcune delle alterazioni biochimiche caratteristiche della malattia. A cosa servono i marker precoci? Al momento la malattia si manifesta quando la degenerazione non permette più terapie in grado di rallentare la progressione, ma solo di contrastare i sintomi. Se si potesse arrivare prima alla diagnosi, quando ancora i sintomi classici non si sono ancora manifestati, si potrebbero provare diversi farmaci che si ritiene possano avere un'azione protettiva in grado di modificare il decorso cronico–progressivo della malattia, ma che non hanno più efficacia se la diagnosi è tardiva.

01/06/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un cervello in provetta per diagnosticare il Parkinson

  • Un cervello in provetta per diagnosticare il Parkinson L’obiettivo è accelerare i tempi della diagnosi
    (Leggi)


Gli ultrasuoni contro i tremori del Parkinson

  • Gli ultrasuoni contro i tremori del Parkinson I vantaggi dell’ultrasonografia focalizzata
    (Leggi)


Antidiabetici per il Parkinson

  • Antidiabetici per il Parkinson Progressione della malattia più lenta in chi li assume
    (Leggi)


Capire il Parkinson dalla voce

  • Capire il Parkinson dalla voce Nuovo approccio per accelerare la diagnosi
    (Leggi)


Parkinson, scoperte nuove mutazioni genetiche

Dal sonno la diagnosi del Parkinson

  • Dal sonno la diagnosi del Parkinson Parte un progetto italiano basato sull’utilizzo di organoidi
    (Leggi)


Parkinson, pericolose le variazioni di peso

  • Parkinson, pericolose le variazioni di peso Aumentano il rischio di sviluppare alterazioni cognitive
    (Leggi)


Diagnosi di Parkinson più facile con l’iperosmia

  • Diagnosi di Parkinson più facile con l’iperosmia Il caso di una donna che “sente” la presenza della malattia
    (Leggi)


Nuova diagnosi precoce per il Parkinson

Un esame del sangue per il Parkinson

Parkinson, il primo sintomo è un sonno agitato

  • Parkinson, il primo sintomo è un sonno agitato Segnale importante insieme a depressione e disturbi dell’olfatto
    (Leggi)


Parkinson, la mutazione del gene GBA

  • Parkinson, la mutazione del gene GBA Aumenta il rischio della malattia soprattutto fra i giovani
    (Leggi)


Un robot per la terapia del Parkinson

  • Un robot per la terapia del Parkinson Nuovo protocollo di riabilitazione che si serve della danza
    (Leggi)


Parkinson, la speranza è l’alfa-sinucleina

  • Parkinson, la speranza è l’alfa-sinucleina Il biomarcatore consente di diagnosticare precocemente la malattia
    (Leggi)


Parkinson, efficace lo stimolatore cerebrale automatico

  • Parkinson, efficace lo stimolatore cerebrale automatico Stimolazione adattativa superiore a quella cerebrale profonda
    (Leggi)


Parkinson, 7 consigli per migliorare il movimento

  • Parkinson, 7 consigli per migliorare il movimento Strategie di compensazione della deambulazione
    (Leggi)


Parkinson e diabete, le tossine sono un fattore di rischio

  • Parkinson e diabete, le tossine sono un fattore di rischio Vulnerabilità condivisa fra neuroni e beta-cellule pancreatiche
    (Leggi)


Parkinson, scoperti nuovi geni coinvolti

  • Parkinson, scoperti nuovi geni coinvolti Studio sul genoma svela il ruolo di 11 geni
    (Leggi)


Parkinson, svelato il meccanismo delle difficoltà motorie

  • Parkinson, svelato il meccanismo delle difficoltà motorie Aspetto legato al malfunzionamento dei gangli della base
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante