È stato pubblicato sulla rivista ISME Journal – Nature un lavoro che ha esaminato le caratteristiche del microbiota del latte e del colostro materno in due differenti paesi (Italia e Burundi).
Il lavoro, condotto dall’équipe del Prof. Lorenzo Drago, del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, in collaborazione con il Dipartimento di Pediatria dell’Università di Verona e la Pro-Africa Foundation, è stato svolto applicando, per la prima volta nel mondo, una metodologia già impiegata per lo studio delle reti neurali del nostro cervello.
Gli studiosi hanno dimostrato che le connessioni e le interazioni tra batteri del latte e colostro delle mamme del Burundi sono più complesse e articolate rispetto a quelle delle mamme italiane. Secondo recenti scoperte, questo maggiore arricchimento e variabilità del microbiota potrebbe influenzare positivamente lo stato di salute del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118615 volte