(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) solo estrogeni, la probabilita' si riduceva del 12%. L'effetto protettivo si manifestava dopo un anno che le donne seguivano la terapia sostitutiva e solo con dosaggi ormonali medio-bassi. Tuttavia, nelle donne che avevano subito infarti prima di cominciare la terapia, i dati indicavano che il rischio, dopo un anno che assumevano ormoni, aumentava di quattro volte, invece di diminuire.
Quindi, la terapia ormonale sostitutiva potrebbe aiutare le donne diabetiche in menopausa a ridurre il rischio di infarto, purche' non siano convalescenti da recenti infarti al momento in cui viene cominciata la cura. Studi futuri in ambito clinico cercheranno di determinare le cause di questo fenomeno.
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]