(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) nei pazienti siano presenti delle firme molecolari regolate in tutte le forme di Sclerosi Multipla dagli stessi 3 fattori trascrizionali. In altre parole, esistono nelle cellule del sangue dei pazienti SM dei codici a barre regolati da interruttori condivisi tra le varie forme di malattia.
Il passaggio successivo è stato provare in vivo, su modelli murini, alcune molecole, composti inibitori, specifiche per ciascun regolatore che si sono rivelate in grado di interferire con l’espressione o la funzione dei 3 fattori di trascrizione, abbassando la risposta immunitaria e migliorando la neuroinfiammazione.
“Con l’obiettivo di trovare un comune denominatore alle differenti forme di SM, abbiamo indagato i 3 fattori trascrizionali presenti nelle cellule del sistema immunitario di persone con e senza SM e abbiamo visto che la loro espressione è aumentata nelle cellule immunitarie dei pazienti con SM rispetto alle cellule dei soggetti sani ed è potenziata dai fattori di rischio ambientali della SM, come il fumo di sigaretta e bassi livelli di vitamina D”, spiega Cinthia Farina.
I ricercatori hanno poi lavorato su un modello animale di sclerosi multipla e hanno somministrato dei composti inibitori volti a spegnere l’espressione o a bloccare la funzione dei 3 interruttori (HNF4α, SP1 e c-myc): “Questi composti erano già stati descritti nella letteratura, ma non ancora testati in un modello preclinico di sclerosi multipla in fase cronica – afferma Emanuela Colombo, prima autrice dello studio –. Abbiamo visto che sono efficaci nell’abbassare la reazione autoimmune e far regredire i sintomi della malattia nel modello murino”.
L’importanza di questo studio è determinata dal fatto che i ricercatori hanno identificato per la prima volta bersagli terapeutici comuni alle diverse forme di sclerosi multipla. “L’aver testato in vivo nel modello animale e in vitro nelle cellule umane i composti inibitori specifici per i 3 interruttori ci ha permesso di osservare, per la prima volta, l’effetto positivo sulla malattia neurologica e sul sistema immunitario”, afferma la dott.ssa Cinthia Farina che conclude: “abbiamo così identificato utili bersagli terapeutici, in base al quale, un domani, si potranno disegnare farmaci che possano agire su tutte le forme di SM, incluse le forme progressive”.
Notizie specifiche su: sclerosi, forme, target, 30/05/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Sclerosi, il trapianto di staminali funziona

Batteri modificati contro la sclerosi multipla

  • Batteri modificati contro la sclerosi multipla Un probiotico sperimentale sembra sopprimere la risposta immunitaria
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab

  • Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab Iniezione di 10 minuti due volte all'anno
    (Leggi)


Sclerosi multipla, l’efficacia di ofatumumab

  • Sclerosi multipla, l’efficacia di ofatumumab I dati sulla prima terapia autosomministrata
    (Leggi)


Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla

  • Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia
    (Leggi)


Sclerosi multipla, la progressione silenziosa

  • Sclerosi multipla, la progressione silenziosa Studio esamina PIRA, fenomeno che colpisce molti pazienti
    (Leggi)


Nuovo anticorpo frena la sclerosi multipla

  • Nuovo anticorpo frena la sclerosi multipla Attività di malattia ridotta grazie a un meccanismo d’azione unico
    (Leggi)


Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme

  • Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma
    (Leggi)


Sclerosi multipla, la dieta mediterranea migliora i sintomi

  • Sclerosi multipla, la dieta mediterranea migliora i sintomi Il regime alimentare aiuta a preservare la memoria e le capacità cognitive
    (Leggi)


Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione

  • Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione Il ruolo della proteina acida fibrillare gliale (Gfap)
    (Leggi)


Sclerosi multipla, prima terapia con staminali neurali

  • Sclerosi multipla, prima terapia con staminali neurali Svelato il meccanismo in base al quale le cellule funzionano
    (Leggi)


Sclerosi multipla, le staminali riducono la disabilità

  • Sclerosi multipla, le staminali riducono la disabilità Nei pazienti con forme secondariamente progressive
    (Leggi)


Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X

  • Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X Tomografia utile per indagare l’origine e l’evoluzione della sclerosi multipla
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace ozanimod

  • Sclerosi multipla, efficace ozanimod Migliora e preserva le funzioni cognitive
    (Leggi)


Una combo contro la sclerosi multipla

  • Una combo contro la sclerosi multipla Chemioterapia e trapianto di cellule staminali autologhe
    (Leggi)


Sclerosi, l’attività fisica riduce i disturbi dell’umore

  • Sclerosi, l’attività fisica riduce i disturbi dell’umore Effetto protettivo nei confronti di ansia e depressione
    (Leggi)


Sclerosi multipla, virus Epstein-Barr è fattore di rischio

  • Sclerosi multipla, virus Epstein-Barr è fattore di rischio È una delle cause di insorgenza della malattia autoimmune
    (Leggi)


Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare

  • Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare Le possibilità offerte da un nuovo software
    (Leggi)


Sclerosi multipla, nuovi farmaci efficaci