La tecnologia rende i bambini ansiosi e insonni

L'uso eccessivo dei dispositivi alimenta i disturbi nei più piccoli

Ansia, insonnia, stile di vita complessivamente scorretto. Questo l'elenco degli effetti prodotti dall'uso sconsiderato dei dispositivi tecnologici da parte dei bambini.
A confermarlo è una ricerca condotta in scuole di diversi gradi e coordinata da Osama Al Jamal, referente per la salute digitale della Federazione italiana pediatri (Fimp).
L'indagine ha prodotto anche una guida pratica di cui si è parlato al congresso nazionale del sindacato.
"Molti ragazzi hanno effetti negativi dall'uso eccessivo degli schermi soprattutto sul sonno, e di conseguenza sul rendimento scolastico e sportivo. Da queste osservazioni, con il collega Giovanni Cerimoniale è nata l'idea della guida, scritta per i pediatri, ma che è di semplice lettura anche per i genitori", spiega Al Jamal ad Adnkronos Salute.
Il documento raccoglie le evidenze scientifiche disponibili con l'obiettivo di educare i ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: smartphone, bambini, ansia, insonnia,

Notizie correlate


I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l'eredità lasciata dallo tsunami del 2004





La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile





Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri





La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale





La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia





Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell'infiammazione di basso grado





Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell'addormentamento ha un controllo emotivo migliore





Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione





Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia





La violenza maschile danneggia il cervello delle donne Episodi ripetuti provocano alterazioni comportamentali e neuronali





L'uso passivo dei social Gli utenti più giovani tendono a non condividere la propria vita





La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica





Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie Possibile combattere la sindrome da rientro





Il matrimonio fa bene all'uomo La salute dell'uomo ne beneficia con il passare del tempo





La musica classica combatte la depressione Migliora l'umore perché sincronizza le onde cerebrali





Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone Studio fa luce sul rischio di dipendenza che corrono molti ragazzi





I social media minacciano la salute mentale dei ragazzi Adolescenti e giovani adulti le categorie maggiormente a rischio





Guarire dopo un trauma Strategie di coping oltre la terapia





Essere genitori esaurisce Solitudine ed esaurimento per 2 genitori su 3