(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) 2017 sono ancora provvisori e potrebbero subire quindi ulteriori incrementi.
Da un confronto regionale emerge che nei primi mesi epidemici, il maggior incremento di casi era stato osservato nel Lazio. In seguito un incremento dei casi, rispetto all’atteso, è stato riscontrato anche in altre Regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Puglia).
Secondo quanto riporta il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) nella valutazione del Rapid Risk Assessment pubblicato il 23 febbraio scorso, tra febbraio 2016 e febbraio 2017, in 13 Paesi europei sono stati confermati 287 casi di Epatite A e tre diversi cluster di infezione. I Paesi coinvolti sono: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito e in ciascuno dei tre cluster ci sono casi che coinvolgono un numero di Stati variabile da 7 a 10. Anche a livello europeo la maggioranza dei pazienti sono Msm e tra i casi vi è una sola donna.
Tuttavia, nonostante l’epidemia coinvolga più Paesi, l’Italia si presenta come lo Stato europeo con il più evidente eccesso di casi. Un aspetto da considerare è che i quattro ceppi descritti in Europa (V16-25801, VRD_521_2016, RIVM-HAV-16-069 e RIVM-HAV-16-090) non sono mai stati osservati in Italia prima di agosto 2016. La partecipazione di circa mezzo milione di persone all’Europride di Amsterdam il 29 luglio-6 agosto 2016 potrebbe aver giocato un ruolo nell’amplificazione di micro-epidemie esistenti nella comunità Msm di alcuni Paesi europei (Regno Unito, Olanda e Germania) e la conseguente diffusione dei ceppi negli altri Paesi, inclusa l’Italia.
Appare quindi evidente la necessità di ribadire che la vaccinazione è fortemente raccomandata per gli Msm e che quindi è necessario promuovere un’offerta attiva e gratuita della vaccinazione contro l’epatite A (o se necessario utilizzare vaccini combinati contro l’epatite A e B), attraverso il coinvolgimento di associazioni specifiche, o altri canali target per questa popolazione. Questo anche allea luce del prossimo World Pride che si terrà a Madrid, tra il 23 giugno e il 2 luglio 2017, evento che potrebbe rappresentare un rischio di ulteriore amplificazione se l’epidemia fosse ancora in corso nella comunità Msm.

Fonte: Iss
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: epatite, gay, infezione, 30/03/2017 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Nuova molecola contro l’epatite B

  • Nuova molecola contro l’epatite B Testata su modelli preclinici, apre la strada a nuove cure
    (Leggi)


Epatite Delta, efficace bulevirtide

Il virus adeno-associato 2 alla base dell’epatite infantile

  • Il virus adeno-associato 2 alla base dell’epatite infantile I casi di epatite acuta potrebbero essere collegati alla presenza del virus
    (Leggi)


Epatite A, una sola dose di vaccino è sufficiente

  • Epatite A, una sola dose di vaccino è sufficiente L’Oms raccomanda la strategia a dose singola per la prevenzione
    (Leggi)


Epatite C, verso l’eradicazione del virus

  • Epatite C, verso l’eradicazione del virus Per rintracciare il sommerso occorre cercare anche fra gli over 50
    (Leggi)


Vaccino Covid ed epatite autoimmune, nessun legame

  • Vaccino Covid ed epatite autoimmune, nessun legame I rarissimi casi emersi non sono associabili alle iniezioni
    (Leggi)


Epatite C, le donne in carcere rischiano di più

  • Epatite C, le donne in carcere rischiano di più Le detenute rischiano il doppio degli uomini l’insorgenza dell’infezione
    (Leggi)


Epatite C, l’approccio migliore per superarla

  • Epatite C, l’approccio migliore per superarla Screening mirato e terapie specifiche per eradicare l’infezione
    (Leggi)


Epatite B, biomarcatori possono far sospendere i farmaci

  • Epatite B, biomarcatori possono far sospendere i farmaci Possibile distinguere i pazienti che non corrono rischi di recidive
    (Leggi)


Epatite B, una molecola riattiva il sistema immunitario

  • Epatite B, una molecola riattiva il sistema immunitario Allo studio una terapia più efficace per estirpare l'infezione
    (Leggi)


Epatite, anche la D è pericolosa

  • Epatite, anche la D è pericolosa Comorbilità nel 5% dei pazienti con epatite B
    (Leggi)


Epatite C, nuovo farmaco per eradicarla

Epatite B, il virus si riattiva con gli antivirali

  • Epatite B, il virus si riattiva con gli antivirali Quando si assumono farmaci ad azione diretta per l’epatite C
    (Leggi)


Epatite C, disponibile nuova combinazione

Epatite C, obiettivo eliminazione grazie a Epclusa

  • Epatite C, obiettivo eliminazione grazie a Epclusa Combinazione sofosbuvir/velpatasvir efficace su tutti i genotipi
    (Leggi)


Hcv, l’efficacia di ledipasvir/sofosbuvir

  • Hcv, l’efficacia di ledipasvir/sofosbuvir I risultati ottenuti su nuove classi di popolazione
    (Leggi)


Un'epidemia di epatite A fra i gay

  • Un'epidemia di epatite A fra i gay A lanciare l'allarme un'analisi dell'Iss
    (Leggi)


Epatite, nuovi farmaci possono causare insufficienza epatica

  • Epatite, nuovi farmaci possono causare insufficienza epatica I superfarmaci accusati di gravi effetti collaterali
    (Leggi)


Epatite, l'efficacia del micofenolato

  • Epatite, l'efficacia del micofenolato Alternativa alla somministrazione di corticosteroidi
    (Leggi)