Virus sinciziale, efficace nirsevimab

Netta riduzione delle ospedalizzazioni

Varie_4285.jpg

Uno studio di fase 3 mostra l’efficacia del farmaco nirsevimab per il trattamento dei neonati colpiti da virus respiratorio sinciziale (RSV). Nirsevimab è un anticorpo monoclonale, ovvero una proteina concepita per riconoscere una struttura specifica (denominata antigene) e legarvisi. Nirsevimab si lega a una proteina chiamata "proteina F" sulla superficie del RSV. Una volta legato a questa proteina, il virus non riesce a penetrare nelle cellule dell'organismo, in particolare in quelle dei polmoni, contribuendo a prevenire l'infezione.
Stando ai dati dello studio Harmonie, l’anticorpo ha ridotto dell’83% il rischio di ospedalizzazione dei neonati con meno di 12 mesi. Il farmaco mostra anche altri vantaggi: una riduzione del 75,5% delle ospedalizzazioni per infezioni gravi che richiedono l'uso di ossigeno e una riduzione del 58% delle ospedalizzazioni dovute a infezioni delle vie ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | virus, respiratorio, sinciziale,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 1402 volte