Sclerosi multipla progressiva, identificata proteina chiave

Tracciato l'identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione

Nei pazienti con sclerosi multipla (SM), alcune lesioni cerebrali causate dal processo infiammatorio tipico di questa malattia non si risolvono, ma anzi continuano a espandersi danneggiando aree sempre più estese del tessuto nervoso. Queste lesioni in espansione sono chiamate “placche croniche attive†e contribuiscono alla progressiva perdita di funzioni cerebrali nelle forme più gravi della malattia.
Per comprendere meglio i meccanismi alla base di questo processo di infiammazione cronica e per favorire lo sviluppo di nuove terapie, un gruppo di scienziati guidati dalla neurologa ricercatrice Martina Absinta - ora tornata in Italia dopo un lungo periodo di ricerca negli USA - ha analizzato oltre 66.000 cellule presenti sul confine delle lesioni in espansione, profilandone individualmente l'espressione genica attraverso il sequenziamento dei trascritti di RNA nucleare.
Grazie a questa ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: sclerosi, proteina, cellule,

Notizie correlate


Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia I sintomi clinici della malattia non peggiorano





Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace Risultati positivi dalla fase 1 dello studio





Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l'evoluzione Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione





Sclerosi, il trapianto di staminali funziona Efficacia a lungo termine documentata





Batteri modificati contro la sclerosi multipla Un probiotico sperimentale sembra sopprimere la risposta immunitaria





Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab Iniezione di 10 minuti due volte all'anno





Sclerosi multipla, l'efficacia di ofatumumab I dati sulla prima terapia autosomministrata





Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia





Sclerosi multipla, la progressione silenziosa Studio esamina PIRA, fenomeno che colpisce molti pazienti





Nuovo anticorpo frena la sclerosi multipla Attività di malattia ridotta grazie a un meccanismo d'azione unico





Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma





Sclerosi multipla, la dieta mediterranea migliora i sintomi Il regime alimentare aiuta a preservare la memoria e le capacità cognitive





Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione Il ruolo della proteina acida fibrillare gliale (Gfap)





Sclerosi multipla, prima terapia con staminali neurali Svelato il meccanismo in base al quale le cellule funzionano





Sclerosi multipla, le staminali riducono la disabilità Nei pazienti con forme secondariamente progressive





Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X Tomografia utile per indagare l'origine e l'evoluzione della sclerosi multipla





Sclerosi multipla, efficace ozanimod Migliora e preserva le funzioni cognitive





Una combo contro la sclerosi multipla Chemioterapia e trapianto di cellule staminali autologhe





Sclerosi, l'attività fisica riduce i disturbi dell'umore Effetto protettivo nei confronti di ansia e depressione