Anche se spesso associamo l'estate al rilassamento e a un ritmo di vita più “leggero”, in realtà lo stress è maggiore rispetto all'inverno. A dirlo è uno studio polacco che ha esaminato le reazioni di un gruppo di studentesse di medicina.
Durante l'estate, per due giorni consecutivi, le ragazze hanno fornito campioni di saliva ogni due ore. L'esperimento si è poi ripetuto nella stessa forma durante l'inverno.
Inoltre, le volontarie hanno compilato una serie di questionari che riguardavano la dieta, l'attività fisica e lo sport praticato.
I dati hanno indicato che i livelli di cortisolo, l'ormai noto ormone dello stress, erano più elevati d'estate che d'inverno. Federica Galli, ricercatrice presso l'Università di Milano, spiega al Corriere della Sera: «La letteratura scientifica è ricca di studi che evidenziano che gli stati depressivi beneficiano di una maggiore irradiazione solare ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207514 volte