(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) prima patologia è determinata da un'esposizione eccessiva ai raggi solari e provoca la comparsa di chiazze rosse da controllare ed eventualmente rimuovere. Nel caso della cheratite seborroica, macchie e verruche si presentano sulla schiena e sul petto e sono di color giallognolo.
Anche durante la gravidanza la pelle necessita di un'attenzione specifica. Lo stravolgimento ormonale a cui è costretto l'organismo femminile favorisce la comparsa del cloasma gravidico, ovvero delle macchie scure sul viso che vengono spesso chiamate “maschera della gravidanza”. Un altro rischio è legato alla comparsa delle temibili PUPPP, papule e placche orticarioidi pruriginose tipiche della gravidanza, che hanno la fastidiosissima caratteristica di provocare prurito a chi ne soffre.
Nel caso del cloasma gravidico è utile una crema schiarente, mentre per il prurito legato alle PUPPP il medico potrebbe prescrivere un antistaminico per via orale o una crema steroide. Nella maggior parte dei casi, i due disturbi spariscono dopo il parto.
Leggi altre informazioni
29/12/2011 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]