L’esigenza di rafforzare la crescita dei neonati prematuri attraverso il latte in polvere potrebbe rivelarsi una scelta non ottimale sul lungo termine e sullo sviluppo successivo del bambino.
È quanto ha affermato il professor Luigi Corvaglia nel corso del suo intervento durante il XII Simposio internazionale sull’allattamento al seno e sulla lattazione di Medela.
Corvaglia, Professore Associato di Pediatria presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Orsola-Malpighi di Bologna nonché Responsabile della Terapia Intensiva Neonatale e della Banca del Latte Umano di Bologna, da anni indaga le proprietà e i benefici del latte umano nell’alimentazione dei neonati prematuri. La ricerca presentata in occasione del Simposio fiorentino, dal titolo “I benefici del latte umano per i neonati prematuri nell’UTIN” mostra i risultati dei suoi studi sulla salute e lo sviluppo dei nati pre-termine ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118640 volte