Parkinson, efficace lo stimolatore cerebrale automatico

Stimolazione adattativa superiore a quella cerebrale profonda

Parkinson_4859.jpg

La stimolazione cerebrale profonda (o DBS, da Deep Brain Stimulation), introdotta negli anni ’90 dello scorso secolo, è una metodica per il trattamento della malattia di Parkinson quando la terapia farmacologica non riesce a controllarla. La DBS prevede la stimolazione costante di una struttura profonda del cervello attraverso un elettrodo impiantato chirurgicamente e connesso a un pacemaker sotto la pelle vicino alla clavicola.
Da circa 20 anni nei laboratori dell’Università degli Studi di Milano si sta lavorando per sviluppare e mettere a punto un sistema per la stimolazione “automaticaâ€, ovvero che si adatta momento per momento alle esigenze del paziente a seconda se dorme, è sveglio, cammina e a seconda dell’effetto della terapia in un dato momento della giornata. La stimolazione automatica è nota anche come “DBS adattativa†proprio in quanto si adatta momento per momento alle ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | Parkinson, stimolazione, cervello,




Del 11/10/2021 16:20:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244783 volte