Alcune donne non riescono ad avere figli e, nonostante le tante ricerche, non è possibile spiegarne il perché. Una ricerca pubblicata su Scientific Reports potrebbe far luce su casi del genere.
Infatti, i ricercatori del Baylor College of Medicine, in Texas, hanno scoperto l'importanza di un gene, denominato Nlrp2, la cui assenza determina lo sviluppo anomalo della placenta e, in alcuni casi, uno sviluppo problematico del feto. Negli uomini, invece, l'assenza del gene non comporta alcun problema.
Su modello murino, quando i topi femmina privi del gene si accoppiavano, si potevano verificare tre diverse situazioni: impossibilità di rimanere incinta, cuccioli nati morti con anomalie e cuccioli più piccoli o più grandi del normale.
«Le donne che portano queste mutazioni sono sane in tutti gli altri aspetti fisici e non sono consapevoli di avere questa caratteristica genetica», ha detto ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118676 volte