Sappiamo bene come in Italia la sanità sia pubblica e questo vuol dire che nel momento in cui una persona si trova nella necessità di fare visite, terapie ed esami oppure operazioni di tipo chirurgico può recarsi a spese dello Stato in una struttura pubblica (pagando solamente una quota ridotta, ovvero il ticket).
Questo come regola generale, ad ogni modo è corretto sottolineare come negli ultimi anni ci sia stato un boom di ricorsi alla sanità privata, ovvero a strutture come ospedali e cliniche ma anche professionisti singoli che provvedono all’erogazione di prestazioni mediche a pagamento (costi che ricadono del tutto sul paziente). Ecco perché si assiste a una ricerca sempre più stringente nel campo delle assicurazioni sanitarie, ovvero assicurazioni facoltative che consentono di usufruire di prestazioni mediche in campo privato senza però spendere cifre esorbitanti o comunque ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118877 volte