Per gli interventi alla vescica addio al sacchetto esterno

Rimozione e derivazione intracorporea effettuata con il robot

Nelle sale operatorie dell'Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” gli urologi del Regina Elena e della University of Southern California eseguiranno 10 interventi di cistectomia radicale robotica con derivazione cutanea continente totalmente intracorporea. Niente incisioni e niente sacchetti extra-corporei per la raccolta delle urine!
Da un piccolo catetere si potrà svuotare la “pouch”, la tasca intracorporea, situata all'altezza dell'ombelico.
Il Prof. Michele Gallucci da anni ha avviato una proficua collaborazione con i colleghi della University of Southern California finalizzata alla standardizzazione di innovative procedure chirurgiche robotiche e all'introduzione delle stesse nella pratica clinica.
“Da alcuni anni - illustra il Prof. Michele Gallucci, direttore dell'Urologia dell'IRE - abbiamo avviato una fantastica collaborazione Italia-Usa che ci consente di mettere a ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: vescica, sacchetto, robot,

Notizie correlate


Un esame delle urine per il cancro della vescica Nuovo studio prospetta un approccio diagnostico rivoluzionario





Cancro alla vescica, 1 su 5 si scopre per caso Sangue nelle urine sintomo da non sottovalutare





Avelumab per il tumore della vescica Unica terapia di mantenimento nel carcinoma uroteliale





Nivolumab per il tumore della vescica Approvato come trattamento adiuvante





Enfortumab per il cancro della vescica Farmaco raccomandato dall'Ema





Cancro alla vescica, efficaci erdafitinib e cetrelimab Studio evidenzia l'efficacia di erdafitinib in combinazione con l'inibitore PD-1





Nuovo farmaco per il cancro della vescica Enfortumab vedotin colpisce direttamente le cellule tumorali





Biomarcatori per il cancro della vescica Nell'urina alcuni valori suggeriscono la presenza del tumore





Tumore della vescica, alcuni casi provocati dall'acqua Responsabili i prodotti chimici presenti nell'acqua di rubinetto





Tumore della vescica, atezolizumab e chemio Primi risultati positivi dalla duplice terapia





Tumore della vescica, l'efficacia dell'immunoterapia Studio italiano evidenzia gli effetti di pembrolizumab





Tumore della vescica, approvato Durvalumab Per i pazienti in stadio avanzato precedentemente trattati con chemioterapia





Il caffè non causa il cancro alla vescica Nesso smentito da un nuovo esame della Iarc





Per gli interventi alla vescica addio al sacchetto esterno _______
Rimozione e derivazione intracorporea effettuata con il robot





Un test per le recidive del cancro alla vescica _______
L'efficacia della tecnologia non invasiva CellDetect





Il fumo favorisce il cancro della vescica Necessaria una maggiore informazioni sui rischi





Tumore alla vescica, fondamentale la qualitĂ  della biopsia Sopravvivenza legata all'appropriatezza dell'esame diagnostico





Pioglitazone non aumenta il rischio di cancro alla vescica Il farmaco anti-diabete non comporta rischi superiori alla media





Tumore della vescica, la chirurgia non basta _______
L'associazione della chemio migliora la sopravvivenza