L’emicrania cronica non causa soltanto dolore e riduzione della qualità di vita. C’è un rischio ancora più alto, quello dell’insorgenza di trombosi e di ischemie cerebrali e cardiache.
A rivelarlo è uno studio realizzato dal prof. Piero Barbanti - direttore del Centro cefalee dell'Irccs San Raffaele Pisana di Roma – da Patrizia Ferroni - ricercatrice dell'Irccs nonché professore straordinario all'Università San Raffaele di Roma – e da Fiorella Guadagni, direttore della biobanca Biobim.
Lo studio, pubblicato su Neurology, ha coinvolto 550 soggetti affetti da emicrania cronica e altri 110 volontari sani che hanno costituito il gruppo di controllo. Stando ai dati, le donne più giovani che sperimentano episodi di emicrania per almeno 25 giorni al mese mostrano anche un rischio aumentato di sviluppare trombosi e ischemie.
Secondo i ricercatori, il maggior tasso di coagulabilità sarebbe ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55851 volte