Alzheimer, il Viagra sembra ridurne il rischio

Effetto positivo del farmaco per la disfunzione erettile

La somministrazione di Viagra potrebbe essere associata a un rischio più basso di insorgenza del morbo di Alzheimer. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Ageing da un team del Cleveland Hospital.
I ricercatori americani hanno costruito 13 possibili modelli endofenotipici contenenti le 'firme biologiche' dell'Alzheimer. Grazie all'Intelligenza Artificiale, gli scienziati hanno analizzato 1.600 farmaci approvati dalla Fda per capire quali principi attivi potessero interagire positivamente con i target molecolari dell'Alzheimer identificati dai 13 modelli di malattia. Il sildenafil, cioè il Viagra, ha ottenuto uno dei punteggi più alti.
"I ricercatori - spiega a Repubblica Federica Agosta, associato di Neurologia all'Università Vita-Salute San Raffaele e responsabile dell'unità di Neuroimaging delle malattie neurodegenerative dell'Irccs Ospedale San Raffaele - hanno analizzato i dati ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Alzheimer, Viagra, Sildenafil,

Notizie correlate


Alzheimer, ecco perché i neuroni muoiono Una reazione del cervello all'accumulo dell'amiloide





Le ondate di calore favoriscono l'Alzheimer Il cambiamento climatico mette a rischio anche chi soffre di demenza





Alzheimer, un vaccino sembra funzionare Risultati preliminari mostrano dati positivi





Nuovo farmaco per l'Alzheimer Donanemab mostra efficacia in fase di sperimentazione





La terapia ormonale aumenta il rischio di demenza? Studi giungono a conclusioni opposte sul trattamento per la menopausa





Alzheimer, fondamentali gli astrociti Le alterazioni molecolari a loro carico condizionano il cervello





Parkinson, l'accumulo di una proteina causa la demenza La complicanza non si presenta se il Parkinson ha origine nell'ippocampo





Alcuni batteri possono predire la comparsa dell'Alzheimer La composizione del microbioma può essere un marcatore precoce





L'uomo che ha resistito all'Alzheimer Il suo Dna ha rallentato lo sviluppo della malattia





Lecanemab per l'Alzheimer Ricercatori fanno luce sul suo funzionamento





Un test della memoria per anticipare l'Alzheimer L'analisi mnemonica può aiutare a prevedere chi si ammalerà





I farmaci anti-Alzheimer rimpiccioliscono il cervello Perdita di volume cerebrale nei pazienti che li assumono





Negli occhi gli indizi dell'Alzheimer Significative alterazioni della retina nei pazienti





Alzheimer, l'alimentazione che riduce le placche Dieta MIND e mediterranea riducono placche amiloidi e grovigli di tau





L'isolamento sociale aumenta il rischio di demenza Nesso comprovato da una nuova ricerca





Alzheimer, fondamentale il sonno I disturbi del sonno possono peggiorare l'andamento clinico





L'obesità favorisce l'Alzheimer La neurodegenerazione legata all'obesità ricalca i meccanismi della malattia





Uno scarso equilibrio annuncia l'Alzheimer Perdita dell'equilibrio associata a cambiamenti delle capacità cognitive





Alzheimer a 19 anni È un ragazzo cinese la persona più giovane a ricevere la diagnosi