Oltre 700mila casi di cancro all’anno nel mondo sarebbero riconducibili al consumo di alcol. A dirlo è una ricerca pubblicata su Lancet Oncology da un team della International Agency for Research on Cancer (IARC) di Lione guidato da Harriet Rumgay, che spiega: «Dobbiamo assolutamente aumentare la consapevolezza sul legame tra consumo di alcol e rischio di cancro tra i responsabili politici e il pubblico in generale. Inoltre è importante dare peso alle strategie di salute pubblica, come ridurre la disponibilità di alcol, etichettare i prodotti alcolici con un avviso sulla salute e porre divieti di commercializzazione».
Nella maggior parte dei casi, il cancro è insorto in persone che bevevano alcol in maniera pesante, ma anche un consumo intermedio porta a un aumento del rischio.
I tumori più frequenti associati al consumo di alcol sono quelli dell’esofago, del fegato e del seno.
In ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
119073 volte