Sono disponibili nuovi risultati dell’analisi primaria dello studio clinico di Fase III CANDOR, che ha valutato carfilzomib in associazione con desametasone e daratumumab (KdD) vs carfilzomib e desametasone da soli (Kd), in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario.
A un follow-up mediano di 17 mesi, lo studio ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS, Progression Free Survival), con una riduzione del 37% del rischio di progressione di malattia o di morte nei pazienti trattati con KdD. La PFS mediana non è stata raggiunta nel braccio KdD, mentre è stata pari a 15,8 mesi nel braccio Kd.
“I dati di questa analisi primaria dello studio CANDOR vanno ad aggiungersi alle altre evidenze a sostegno della associazione carfilzomib + daratumumab, due potenti agenti target, utilizzati nel mieloma multiplo - ha affermato David M. Reese, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118712 volte