C’è anche la sindrome da naso vuoto

I risultati della chirurgia endoscopica

Varie_5229.jpg

Sensazioni contrastanti, come l'eccesso di flusso nasale o la completa mancanza, caratterizzano la sindrome da naso vuoto. Molto fastidiosa per il paziente che ne è affetto, la sindrome è in crescita nel mondo occidentale a causa dell'aumento della chirurgia funzionale ed estetica.
Secondo la letteratura scientifica si riscontra fra il 2 e il 20% delle complicanze post operatorie. Ma soprattutto, si verifica a causa della ripetizione degli interventi a carico dei turbinati inferiori.
La mucosa nasale riveste un ruolo fondamentale nell’umidificazione dell’aria ambientale prima di raggiungere le vie aeree inferiori (bronchi). Il contatto con la mucosa contribuisce a riscaldare ed umidificare l’aria. Una diminuzione della superficie di contatto tra l’aria inalata e la mucosa nasale, per colpa della demolizione dei turbinati, causa un deficit di tale funzione fisiologica durante il ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | naso, vuoto, chirurgia,




Del 19/10/2018 16:50:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244953 volte