Una buona notizia per gli oltre 4 milioni di italiani con diabete tipo 2.
«I circa 3,4 milioni rilevati da ISTAT nel 2017, pari al 5,7 per cento della popolazione nazionale, cui si deve aggiungere circa 1 milione di persone che hanno la malattia, ma non ne sono consapevoli», spiega Stefano Del Prato, Professore di Endocrinologia presso l’Università di Pisa.
È infatti ora disponibile anche in Italia, rimborsato dal servizio sanitario nazionale, semaglutide, farmaco agonista del recettore del GLP-1 di ultima generazione. Somministrato per via iniettiva, con una comoda penna pre-riempita, una sola volta a settimana indipendentemente dai pasti, unisce, rispetto ai farmaci disponibili, superiore efficacia nel controllo della glicemia e del peso corporeo a benefici per il cuore e, in ultima analisi, la riduzione del rischio di complicanze del diabete.
«Il GLP-1 è un ormone fisiologico che ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52672 volte